REGNO DI SARDEGNA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | -, CAVALLINI, 25 c. azzurro (2) mezzo foglio indirizzato al Giudice di Varazze, senza testo né data. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) margini completi e bordo di foglio in basso. (A. Diena - Cert. Raybaudi “buono stato”). | 3.250 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1) ben marginato. (Giulio Bolaffi, A. Diena, E. Diena). | 3.250 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. nero (1). Grandi margini, piega orizzontale. da esaminare. (Em. Diena - Mezzadri). | 3.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1851, 20 c. azzurro (2) ben marginato. (Cert. R. Diena) | 350 | 80 | ||
![]() | * | 1853, 20 c. azzurro (2) su lettera da Torino per Saluzzo il 2/3/52. | 1.000 | 125 | ||
![]() | * | 1853, 20 cent. azzurro (2) coppia orizzontale con margini da grandi a giusti annullata con bollo a rombi di Torino su lettera per Annecy il 28/2/53. (A. Diena). | 7.000 | 600 | ||
![]() | * | 1853, 20 c. azzurro (2) coppia orizzontale su lettera da Novi (p.5) per Genova il 18/4/53. Rara. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 7.000 | 500 | ||
![]() | * | 1851, 20 c. azzurro I tiratura (2a) su lettera da Torino 15/9/51 per Canale. Piega orizzontale in basso. | 3.750 | 200 | ||
![]() | * | 1851, 20 c. celeste scuro (2h) su lettera da Nizza Marittima ad Asti il 5/5/53. Margine di foglio a sinistra, molto bella e rara. (Cert. Colla). | 7.500 | 1.750 | ||
![]() | * | 1852, 20 c. celeste scuro (2h) su lettera da Torino per Bologna il 31/5/52. (Cert. Colla). | 7.500 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1851, 40 c. rosa (3) difettoso, con tre margini bianchi. | 6.000 | 250 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa (3) annullato con bollo a rombi su frammento da Nizza Marittima il 17/3/53. Esemplare con grandi margini e molto fresco di colore. (Cert. Colla). | 7.250 | 1.550 | ||
![]() | * | 1852, 40 c. rosa (3) su bustina da Torino per Milano, 28/7/52. Bella qualità, rara. (A. Bolaffi - A. Diena - Raybaudi - Cert. E. Diena). | 24.000 | 4.000 | ||
![]() | * | 1853, Busta spedita da Nizza Marittima il 28/4/53 diretta ad Aix en Provence, affrancata con 20 c. azzurro (2) + coppia orizzontale da 40 c. rosa (3) in tariffa di doppio porto per la Francia. Qualche margine appena intaccato, insieme fresco, gradevole e di indubbia rarità. (Calves - Cert. E. Diena). | 61.000+ | 5.500 | ||
![]() | («) | -, Falso Sperati del 5 c. nero (1). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1853, Seconda emissione, la serie cpl. (4/6) bella qualità. (A. Diena - E. Diena). | 3.625 | 700 | ||
![]() | « | 1853, 5 cent. verde (4) ben marginato. Rarità. (Cert. Sorani). | 24.000 | 4.000 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4) con annullo di Asti del 1 ottobre ‘53, primo giorno ufficiale d’emissione. Lieve difetto, rarità. (Cert. Sorani). | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4), molto ben marginato, annullato con bollo nitido di Levanto. | 1.850 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4), annullo con bollo di Torino il 3/7/54. Margini completi. (Cert. Sorani). | 1.850 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1853, 5 c. verde (4) coppia fresca e marginata con bollo di Chambery 18/4/54. Margine di foglio a sinistra.(Cert. A. Diena). | 3.850 | 500 | ||
![]() | y | 1853, 5 c. verde (4) in coppia verticale ben marginata, su piccolo frammento da Intra 7/7/55. (Cert. A. Diena). | 3.850 | 650 | ||
![]() | « | 1853, 20 c. azzurro (5) ben marginato. Da esaminare. (Cert. E. Diena). | 26.000 | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro (5) annullato con bollo a doppio cerchio di “Pallanza” (p.6) il 18/10/53. (Cert. Sorani). | 275 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro (5) con annullo di Savigliano, 24/10/53, primo mese d’uso, apposto al verso dove l’impronta è più nitida. Curiosità in ottimo stato di conservazione. | — | 200 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (5) fresco e ben marginato su lettera da Novi il 26/7/54. Splendida qualità. (G. Bolaffi - E. Diena - Raybaudi). | 825 | 250 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (5) su lettera da Bra per Torino, 5/4/54. | 825 | 250 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (5) su letterina da Annecy per St. Julien, 1/8/54. (A. Diena). | 825 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1853, 20 c. azzurro con doppia stampa a rilievo (5a), particolarmente evidente in basso. Annullo centrale di Carloforte 29/1/53. (Cert. E. Diena). | 2.000 | 400 | ||
![]() | * | 1854, lettera da Tortona (p.5) con 20 c. azzurro molto ben marginato, per Asti il 10/4/54. (A. Diena). | 960 | 200 | ||
![]() | * | 1854, lettera da Mondovì (p.4) con 20 c. azzurro ben marginato e bordo di foglio, per Dogliani il 18/10/54. | 900 | 150 | ||
![]() | « | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) coppia orizzontale con margine di foglio a sinistra. Punto di assottigliamento nell’esemplare di destra. Grinze naturali e consuete per l’emissione, buona marginatura. Grande rarità. (Cert. Sorani). | 32.000 | 2.250 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6), leggero annullo di Nizza 17/8/54. (Em. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). Fresco esemplare, ben marginato. (E. Diena). | 1.500 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) bordo di foglio a destra. (G. Oliva - Chiavarello). | 1.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) annullo di Borgo Sesia (p.7). (Em. Diena - Bottacchi - Biondi). | 1.500+ | 300 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) margine di foglio a destra, annullato Novara. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) su minimo frammento. Fresco. (Cert. E. Diena). | 1.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Cert. Colla). | 1.500 | 225 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6) ben marginato, annullato Nuoro. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 220 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (Sorani). | 1.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (A. Diena). | 1.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1853, 40 c. rosa chiaro (6). (G. Oliva). Inoltre il 5 c. (4) difettoso. | — | 400 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa (6a) annullato con bollo di Nizza il 7/12/53. Marginatura e freschezza straordinarie. (Cert. Ghiglione). | 3.000 | 600 | ||
![]() | y | 1853, 40 c. rosa (6a) su minimo frammento da Alghero. (Em. Diena - E. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1854, Terza emissione, 3 valori cpl. (7/9) buona marginatura qualità da esaminare. il n. 7 Sorani, il n. 8 G. Bolaffi. | 6.250 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) annullato con bollo a doppio cerchio di Spezia. Qualità splendida. (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7).bell’esemplare molto fresco e con margini grandi. (Cert. A. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 1.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7). Buona qualità. (Em. Diena - Sorani). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde giallo (7) margini grandi. (Em. Diena). | 1.000 | 180 | ||
![]() | y | 1854, 5 c. verde (7d) coppia su minimo frammento da Nizza. Bella qualità. (Fiecchi - Cert. E. Diena). | 2.250+ | 500 | ||
![]() | ¤ | 1854, 5 c. verde + 20 c. azzurro (7+8). (Em. Diena - G. Oliva). | 1.250 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20 c. azzurro (8) margini molto grandi di angolo di foglio. | — | 75 | ||
![]() | y | 1854, 20 c. azzurro (8) bordo di foglio a sinistra, su piccolo frammento. Nel margine superiore parte della stampa a rilievo dell’esemplare sovrastante (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro (8) su fascetta da Nizza Marittima per Bordighera 13/12/54. | 750 | 250 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro (8) bordo di foglio a sinistra su lettera da Torino per Moncalieri, 24/5/55. | — | 200 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro (8) ben marginato su bustina per Casale, 18/6/55. (A. Diena). | 750 | 150 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro (8) su lettera da Novi per Torino, 22/5/55. (A. Diena - E. Diena). | 750 | 125 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro (8) su bustina da Genova per Novi, 24/10/55. (E. Diena). | 750 | 100 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. celeste (8a) su lettera da Genova per Carrara il 6/12/54. (Fiecchi). | 5.250 | 1.000 | ||
![]() | y | 1854, 20 c. indaco (8c) usato su piccolo frammento, 11/101855. (Cert. Sorani). | 250 | 50 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. indaco (8c) ben marginato, su lettera non cpl. da Torino per Mondovì, 3/4/55. Da esaminare. (Em. Diena - G. Oliva). | 750 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1854, 20c. azzurro verdastro (8d) coppia orizzontale bordo di foglio in alto, annullata “Bra”. (A. Diena - E. Diena). | 1.250 | 150 | ||
![]() | * | 1854, 20 c. azzurro verdastro (8d) su piccola busta da Torino per Rivalta il 22/10/54. Francobollo ben marginato con bordo di foglio parzialmente debordante. (A. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. azzurro con parziale ma evidente doppia impronta a secco (8e), tanto da leggersi nel margine superiore del francobollo nitidamente “C. VENTI” su lettera spedita da Annecy a Chambery il 31/7/55. Rarità. (Emilio Diena esteso - Cert. A. Diena esteso - Cert. Sorani). | 2.500 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone (9) fresco e con tre margini grandi.(Em. Diena - Cert. Colla) | 5.000 | 1.125 | ||
![]() | ¤ | 1854, 40 c. rosso mattone cupo (9a) fresco, tre grandi margini, molto bello. (Em. Diena esteso - Cert. E. Diena). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 5 c. verde oliva scuro (10). (Em. Diena). | 5.000 | 900 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 20 c. indaco (11). (Cert. Sorani). | 1.250 | 250 | ||
![]() | («) | 1854, Non emessi, prova da 20 cent. in colore verde oliva scuro (11e) con margini molto grandi. (Cert. Colla). | 1.400 | 270 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12) gomma come sempre screpolata. (Em. Diena). | 300 | 75 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12) molto bello. | 300 | 75 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12). (A. Diena). | 300 | 75 | ||
![]() | « | 1854, Non emessi, 40 c. rosso mattone (12). (Sorani). | 300 | 75 | ||
![]() | « | 1854, Prova del 5 c. nero su carta azzurrata gommata (Cert. Raybaudi). | — | 750 | ||
![]() | «« | 1862, IV emissione i 6 valori nelle tinte del ‘61-’63, con gomma integra. | 1.850 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde pisello (13c) ancora su supporto. (Cert. Sorani). | 3.750 | 1.200 | ||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde pisello (13c) ben marginato con annullo di Nizza 27/9/55 (primi mesi). (A. Diena - fotocopia del Cert. Raybaudi della coppia di provenienza). | 3.750 | 600 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. verde pisello (13c) isolato su lettera circolare da Chieri a Casale. Esemplare ben marginato. Rarità. (A. Fiecchi - A. Diena - Cert. E. Diena). | 18.750 | 2.300 | ||
![]() | ¤ | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 650 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d). ( A. Diena - Biondi). | 650 | 100 | ||
![]() | y | 1856, 5 c. verde smeraldo (13d) coppia verticale + 20 c. cobalto verdastro (15e) su piccolo frammento da Voghera, 23/5/56. La coppia con margini da ampi a toccati. (Cert. Biondi). | — | 120 | ||
![]() | * | 1857, Pregevole affrancatura composta da quattro esemplari da 5 c. verde smeraldo (13d) su lettera da Torino per Intra il 21/9/57. Esemplari perfetti, insieme spettacolare. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 10.000 | 1.500 | ||
![]() | y | 1856, 5 c. verde smeraldo giallastro (13e) 2 esemplari + 20 c. cobalto (15) buoni margini, su frammento da Genova 10/9/56. (Em. Diena - G. Oliva - Raybaudi). | 2.015 | 200 | ||
![]() | * | 1856, 5 c. verde smeraldo scuro (13f) isolato su lettera circolare da Torino a Borzonasca il 24/9/56. Indirizzo parzialmente cancellato, esemplare fresco e marginato. (Cert. Sorani). | 4.000 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1855, 5 c. verde smeraldo grigiastro (13g) in coppia verticale con piega verticale stirata a destra., buoni margini. | 1.300 | 150 | ||
![]() | « | 1857, 5 c. verde mirto (13A) con piena gomma. Raro. (Cert. Sorani). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1857, 5 c. verde mirto (13A). Fresco. (Cert. Avi). | 700 | 150 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto (13A) coppia orizzontale su circolare del 26 luglio 1857 da Voghera a Breme. (Cert. Raybaudi). | 6.000 | 800 | ||
![]() | * | 1857, Lettera scritta a Torino il 1° luglio 1857 ed impostata a Genova il 2 luglio diretta a Napoli con il “Lombardo” dove giunse il 5 luglio affrancata con 5 c. verde mirto (13A) coppia + singolo per la tariffa di 15 centesimi. (G. Oliva - E. Diena esteso). | 8.750 | 1.250 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto (13A) striscia di 3 difettosa su lettera da Genova per Napoli, 7/2/57. | 11.000 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1857, 5 c. verde mirto chiaro (13Aa). (Raybaudi). | 1.250 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1857, 5 c. verde mirto scuro (13Ab). (Cert. Avi). | 1.200 | 150 | ||
![]() | « | 1857-58, 5 c. verde giallo scuro (13Ae) taglietto riparato in alto. (Cert. R. Diena). | 2.500 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1857, 5 c. verde giallo scuro (13Ae). (Chiavarello). | 325 | 100 | ||
![]() | y | 1859, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) ben marginato, isolato, su frontespizio di lettera da Torino per città, 5/3/59. (Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1858, 5 c. verde giallo chiaro (13Af) + 20 c. indaco scuro (15Ac) su fresca lettera da Borgomanero per Milano, 25/2/58, in tariffa limitrofa. Bella qualità. | 1.540 | 400 | ||
![]() | « | 1857, 5 c. giallo olivastro (13Ag) coppia difettosa. (Cert. Raybaudi). | 9.000 | 300 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde giallo brillante (13B) isolato su busta da Castelnuovo Scrivia per Ovada il 3/6/59. Bellissima qualità. | 1.750 | 350 | ||
![]() | * | 1860, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su lettera da Torino per città il 7/7/60. Ottima qualità. (Cert. Caffaz). | 1.750 | 350 | ||
![]() | * | 1860, 5 c. verde giallo (13Ba) isolato su lettera da Genova per città, 13/8/60. (Cert. Raybaudi). | 1.750 | 300 | ||
![]() | « | 1859, 5 c. verde oliva chiaro (13Bb). Fresco. (Sorani). | 800 | 300 | ||
![]() | * | 1859, 5 c. verde oliva chiaro (13Bb) ben marginato, su lettera da Torino 4/7/59 con indirizzo ritagliato. (A. Diena - G. Colla). | 1.300 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 5 c. verde oliva (13Bc). Fresco. (Sorani). | 900 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1859, 5 c. verde oliva scuro (13Bf) annullato con griglia pontificia. (Cert. Sorani). | 3.500 | 1.850 | ||
![]() | « | 1862, 5 c. verde giallo (13Da) gommato al recto, ben marginato. Ingiallimenti. (Cert. E. Diena). | 1.500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 5 c. verde bronzo (13Dd) annullato con bollo a doppio cerchio di Andorno 15/1/63, rara tonalità. (A. Diena - Cert. Sorani). | 650 | 150 | ||
![]() | y | 1863, 5 c. verde cupo (13E) 2 strisce di 3 su frammento da Urbino. Bella qualità. (Grioni. Raybaudi). | — | 100 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. (13E) 3 esemplari, qualche difetto, su lettera da Torino per Saluzzo, 12/6/63. Inoltre bustina decorata, tassa a carico, da Novara a Parigi, 6/8/58. | — | 120 | ||
![]() | y | 1863, 5 c. verde (13Ea) tre esemplari su frammento annullato Chieri il 31/12/63, ultimo giorno di validità. (Cert. R. Diena e Cert. Carraro “buono stato”). | — | 400 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde (13Ea) striscia orizzontale di 3 ben marginata su lettera da Livorno per Genova, 8/7/63. | 400 | 50 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. verde chiaro smorto (13Eb) isolato su lettera da Bergamo per città, 10/10/63. | 400 | 80 | ||
![]() | «« | 1863, 5 c. verde cupo senza effigie (Bolaffi 10 B) con bordo a sinistra linea di riquadro. (Cert. Biondi). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 c. terra d’ombra (14) annullato a Novara il 3/3/58. (fotocopia Cert. A. Diena). | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 c. terra d’ombra chiaro (14a). Qualità da esaminare. | 700 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1858, 10 c. bruno grigiastro (14A) annullato con parte del bollo circolare “Milano 4/11/59” (Cert. Sorani). | 350 | 100 | ||
![]() | ««/« | 1859, 10 c. bruno giallastro (14Aa) blocco di quattro. (A. Diena - E. Diena - Raybaudi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | « | 1858, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Cert. Sorani). | 1.250 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno porpora (14Ac). (Cert. Sorani). | 900 | 300 | ||
![]() | «« | 1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo “seppia” (14Ad) gomma integra, fresco e ben marginato. (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno chiaro rosaceo (seppia) (14Ad). (Cert. Sorani). | 1.000 | 350 | ||
![]() | « | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) in qualità da esaminare. | 2.250 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). (Cert. Sorani). | 1.250 | 450 | ||
![]() | ¤ | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af). Qualità da esaminare. Annullo nitido. (Raybaudi). | 1.250 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, quarta emissione,10 centesimi, quattro esemplari nelle tinte del 58/59. | — | 90 | ||
![]() | « | 1860, 10 c. bruno nerastro (14Bb). Fresco e raro. (E. Diena - Raybaudi). | 8.500 | 1.350 | ||
![]() | ¤ | 1860, 10 c. nero grigiastro (14Bc). (Cert. Sorani). | 2.500 | 800 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. grigio olivastro scuro (14Ca), toccato in un punto in alto, su lettera da Siena per Lucca, 2/8/61. (A. Diena). | 620 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. oliva grigio verdastro (14Caa). (Cert. Sorani). | 1.000 | 375 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. oliva grigio verdastro carico (14Cba). (Cert. Sorani). | 2.750 | 1.150 | ||
![]() | ¤ | 1861, 10 c. grigio bistro chiaro (14Cc) con annullo azzurro. | 70 | 25 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. grigio (14Cd) su lettera da Figline per Firenze, 4/6/61. La lettera é interessata da una piega che non tocca il francobollo. (Sorani). | 980 | 200 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea). (Cert. Sorani). | 2.250 | 600 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Cea) coppia orizzontale di cui l’esemplare di destra senza effigie e corto a destra. (A. Diena). , | — | 550 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Cea) su lettera da Livorno per Pisa, 1/12/61. Qualità lusso. (Bottacchi). | 300 | 250 | ||
![]() | « | 1861, 10 c. grigio bistro scuro (14Cf). Fresco. (Cert. Avi). | 550 | 120 | ||
![]() | y | 1861, 10 c. bruno grigio olivastro (14Cg) 2 esemplari ben marginati su frammento da Cefalù (Raybaudi). | 240 | 50 | ||
![]() | y | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) in coppia orizzontale su grande frammento di lettera da Sanremo 2/2/61. (A. Diena - E. Diena). | 1.100 | 170 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno cioccolato chiaro (14Ck) su lettera da Massa Marittima per Volterra, 29/9/61. Ingiallimenti. | 1.370 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva (14D) su lettera da Borgo Buggiano per Livorno. La lettera é strappata in alto. | 570 | 125 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. bistro oliva scuro (14Da) su lettera da Pisa per Arezzo, 9/5/62. | 450 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1862, 10 c. giallo olivastro (14Dc) ben marginato, annullo tondo leggero. (Raybaudi). | 1.650 | 250 | ||
![]() | * | 1862, 10 c. giallo ocra (14Dd) in coppia orizzontale su lettera da S. Giovanni per Velletri, 18/11/62. | — | 70 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. giallo ocra (14Dd) 2 esemplari su lettera da Todi per Roma, 8/4/63. | 270 | 60 | ||
![]() | * | 1863, 10 c. arancio rossastro (14Dh) 2 esemplari, uno a filo in alto, su lettera da Napoli per Roma, 26/6/63, tassata per 8 baj. (Biondi). | — | 125 | ||
![]() | « | 1863, 10 c. bistro (14E) striscia di tre con grande piega originale “a fisarmonica”. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. bistro, II tavola (14E) striscia orizzontale di quattro, con il III e il IV esemplare senza effigie, posizioni n.2-5, con ampio bordo di foglio non tosato a destra, recante la linea di riquadro verticale e il punto di registro. Presenta una impercettibile grinza verticale nel II esemplare. Insieme di grande rarità. (Cert. Bottacchi). | — | 5.000 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. bistro, II tavola (14E) stampato dalla parte della gomma. (Cert. Bottacchi). (Cat. 1500 per linguellato). | — | 500 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. bistro, II tavola (14E) coppia orizzontale stampata dalla parte della gomma, di cui il primo esemplare con varietà “effigie incrinata”. Insieme molto raro. (Cert. Bottacchi). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1863, 10 c. bistro, II tavola (14E) coppia orizzontale di cui il primo esemplare “senza effigie” stampato dalla parte della gomma. Presenta piega orizzontale. Grande rarità. Si conosce solo un’altra coppia anch’essa difettosa. (Cert. Bottacchi). | — | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1863, 10 c. bistro (14E) blocco di quattro, annullo di Breno, 16/11/63. (Grioni - Colla - Cert. Raybaudi). | 12.500 | 1.500 | ||
![]() | * | 1863, 5 c. + 10 c. (13E+14E) su lettera da Teramo per Napoli, tassata per affrancatura insufficiente. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1856, 20 c. (15) due esemplari di tinte diverse. (E. Diena - G. Bolaffi). | 360 | 60 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto (15) su lettera da Cervasca (annullo di Cuneo) per Torino del 14 agosto ‘55. Rara e di ottima qualità. (A. Diena). | 8.000 | 2.200 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) ben marginato, su lettera da Torino per Voghera, 17/10/56. (Cert. R. Diena). | 550 | 120 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto (15) su lettera da Torino per Voghera, 29/12/56. Francobollo ben marginato, lettera non fresca. | 550 | 75 | ||
![]() | y | 1857, 20 c. cobalto chiaro (15b) ben marginato su frammento da Alba 28/5/57. (G. Bolaffi). | 350 | 60 | ||
![]() | * | 1855, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Genova per Alessandria, 15/11/55. | 3.000ca. | 450 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto scuro (15b) su lettera da Genova per Alessandria il 13/6/56. Bellissima qualità. (Ghiglione). | 900 | 200 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. cobalto latteo chiaro (15c) su lettera da Novara per Arona, 12/12/56. (Cert. Colla). | 1.200 | 200 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. celeste (15f) su lettera da Orta per Torino, 15/1/58. | 900 | 275 | ||
![]() | * | 1856, 20 c. celeste (15f) su lettera da Loano (p. 5) per Savona. | 1.035 | 200 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. azzurro grigiastro (15A) ben marginato su lettera da Nuoro per Cagliari, 22/3/59. (Bottacchi). | 300 | 120 | ||
![]() | * | 1859, 20 c. azzurro grigiastro (15A) con grandi margini su lettera da Voghera per Genova, 5/3/59. | 300 | 50 | ||
![]() | * | 1857, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) su bustina da Pallanza per Torino, 8/11/57. (Colla - Bottacchi). | 240 | 110 | ||
![]() | * | 1858, 20 c. azzurro oltremare scuro (15Aa) con ampi margini, su lettera da Torino per Bene, 11/7/58. | 240 | 50 | ||
![]() | « | 1857-58, 20 c. indaco (15Ab). Fresco. (Cert. Sorani). | 800 | 300 | ||
![]() | y | 1861, 20 c. azzurro scurissimo (15C) in coppia orizzontale con annulli centrali di Torino 18/3/61, giorno successivo alla proclamazione del Regno d’Italia. | — | 50 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su lettera da Cuneo per Ghisalba, 21/11/60. | 150 | 50 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro scurissimo (15C) su fresca letterina da Milano per Calcio, 20/4/60. | 150 | 35 | ||
![]() | * | 1860, 20 c. azzurro (15Ca) con grandi margini e filetto di colore sa destra, su lettera da Torino ad Arona il 12/6/60: | — | 100 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. (15D) ben marginato, su lettera da Serravalle per Ceretto della Malta, 16/7/62. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1861, 20 c. celeste (15Da), gomma integra. Fresco. | 300+ | 100 | ||
![]() | ««/« | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) coppia con un esemplare con gomma integra. (Sorani). | 600+ | 100 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) su lettera da Milano per Mantova, 29/9/61. | — | 40 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. celeste grigiastro (15Db) su lettera da Milano per Mantova, 28/9/61. | — | 20 | ||
![]() | y | 1861, 20 c. azzurro oltremare (15Dc) striscia di 3 ben marginata su frammento (Raybaudi). | — | 150 | ||
![]() | * | 1861, 80 c. azzurro oltremare (15Dc) su fresca lettera da Milano per Bergamo, 16/7/61. | 90 | 20 | ||
![]() | ¤ | 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd). Ottimi margini. (Cert. Sorani). | 1.200 | 450 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto grigiastro (15Dd) su lettera da Torino per Milano, 10/5/61. (Cert. Bottacchi). | 3.500 | 540 | ||
![]() | ¤ | 1861, 20 c. cobalto (15De). (cert. Sorani). | 2.250 | 900 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) con bordo di foglio in basso su lettera da Robbio (p.7) per Casale Monferrato, 4/9/61. Di pregio. (Cert. Bottacchi). | 3.700 | 780 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. cobalto verdastro scuro (15Df) ben marginato su lettera da Pesaro per Vaprio, aprile ‘61. (Vaccari - Cert. Sorani). | 3.250 | 1.000 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) . | 160 | 35 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) fresca quartina. (Caffaz - Cert. Raybaudi). | 640 | 110 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco (15E) fresco blocco di quattro. (Em. Diena). | 640 | 100 | ||
![]() | « | 1862, 20 c. indaco, grande bordo di foglio a sinistra con l’effigie impressa sul margine (15E).Molto bello e non comune. (A. Diena). | 1.000 | 225 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco (15E) su lettera da Lovere per Bergamo, 10/8/62. | 210 | 40 | ||
![]() | * | 1861, 20 c. indaco chiaro (15Eb) su lettera da Modena per Reggio, 19/7/61. | 900 | 175 | ||
![]() | * | 1862, 20 c. indaco chiaro (15Eb) + 20 c. celeste grigiastro (15Db) su lettera da Milano per Massa Polesine, 28/6/62. Interessante. (Cert. Bottacchi). | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c. vermiglio tenue (16) esemplare con annullo di Torino del 24/7/55, V giorno d’uso. (Raybaudi). | 4.000+ | 600 | ||
![]() | * | 1857, 40 c. vermiglio tenue (16) a filo a sinistra, su lettera da Genova per Pavia, 19/6/57. (E. Diena). | 2.400 | 200 | ||
![]() | * | 1855, 5 c. verde pisello (13c) coppia ben marginata + 40 c. vermiglio tenue (16) un margine intaccato, su lettera da Chambery il 4/12/55 diretta a Villefranche Rhone. (Cert. Avi). | 34.400 | 5.000 | ||
![]() | * | 1858, 40 c. vermiglio tenue (16) corto su due lati + 10 c. terra d’ombra (14) su busta da Chambery per Grenoble, 16/3/58. (A. Diena). | — | 300 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde mirto (13A coppia) + 20 c. indaco (15Ab) + 40 c. vermiglio tenue (16) su lettera del 1/6/1857 da Torino a Napoli per via di mare coi postali francesi. Coppia perfetta, 20 c. e 40 c. hanno una piega orizzontale. Affrancatura tricolore che costituiva per l’epoca la serie completa della quarta emissione. (G. Oliva - Cert. Bottacchi). | 8.610 | 650 | ||
![]() | * | 1857, 5 c. verde giallo (13Ad) coppia verticale + 20 c. azzurro oltremare scuro (15Ab) + 40 c. rosso scarlatto (16) tricolore con francobolli difettosi su lettera da Genova per Napoli, 17/12/57. | — | 125 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c. vermiglio (16a). (Sorani). | 600 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1857, 40 c. vermiglio scuro (16b) in striscia orizzontale di 3 su piccolo frammento da Genova, 11/9/57. (Cert. Raybaudi). | — | 350 | ||
![]() | * | 1857, 40 c. vermiglio (16c) + 5 c. verde smeraldo (13d) coppia corta in basso su bustina da Genova per Cette, 10/3/57. | 9.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1855, 40 c rosso scarlatto (16A) con filetto di riquadro corrispondente alla posizione 12.(Bolaffi - Bottacchi). | 600+ | 100 | ||
![]() | y | 1857, 40 c. rosso scarlatto (16A) + 20 c. azzurro grigiastro (15A) su piccolo frammento annullato “ASSICURATO”. (A. Diena - E. Diena - Cert. Chiavarello). | — | 300 | ||
![]() | y | 1859, frammento quadricolore annullato “Castelnuovo Scrivia” 27/5/59 (13Bc+14A+15B+16A). Qualità da esaminare. (Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1859, 10 c. terra d’ombra giallognolo + 40 c. rosso scarlatto chiaro (14b+16A) su bustina da Nizza per Chassy en Morvan, 25/3/59. (Cert. Sorani). | 2.250 | 500 | ||
![]() | y | -, 20 c. azzurro scuro (15B) + 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) su piccolo frammento. (Sorani). | 312 | 50 | ||
![]() | * | 1859, 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) su lettera da Pinerolo per Varese Ligure, 17/5/59. (G. Oliva). | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1859, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Af) + 20 c. azzurro scuro (15B) + 40 c. rosso scarlatto chiaro (16Aa) affrancatura tricolore su lettera da Messina a Catania il 30/9/59. (Cert. Sorani). | 4.530 | 850 | ||
![]() | « | 1859, 40 c. rosso mattone (16B). Fresco. (Sorani). | — | 300 | ||
![]() | * | 1859, 40 c. (16B) + 10 c. (14A) corto a sinistra su lettera da Milano per la Francia, 15/11/59. | — | 125 | ||
![]() | y | 1860, 10 c. bruno grigiastro (14Ae) + 40 c. vermiglio mattone (16Ba) ben marginati su piccolo frammento. (Cert. Bottacchi). | 1.900 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1860, 40 c. rosso (16C). (Raybaudi). | 375 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1860, 40 c. rosso (16C) coppia orizzontale ben marginata. (Sorani). | 900 | 100 | ||
![]() | * | 1860, 40 c. + 20 c. (16C+15C) su bustina da Torino per l’Inghilterra, 12/10/60.Qualità da esaminare. | — | 70 | ||
![]() | ¤ | 1860, 40 c. carminio (16Ca). (Cert. Avi). | 600 | 120 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosso vermiglio (16D) su lettera da Bologna a Nizza il 1° dicembre 1863. (Cert. R. Diena) | — | 200 | ||
![]() | y | 1862, 40 c. rosso vermiglio (16Da) 2 esemplari + 10 c. arancio ocra (14De) 2 esemplari, frammento da Ascoli, 12/12/62. (Raybaudi. B. S. Oliva). | — | 150 | ||
![]() | * | 1861, 10 c. bruno cioccolato scuro (14Ce) + 40 c. rosso vermiglio (16Da) su lettera da Pavia per Lione il 28/11/61. | 1.665 | 275 | ||
![]() | * | 1863, 40 c. rosa vermiglio (16F) su lettera da Torino per Chambery il 17/10/63. Splendida qualità. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1858, 80 c. bistro arancio (17) blocco di quattro, fresco gomma integra. (Cert. R. Diena) | 1.300+ | 300 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c. bistro arancio (17) annullato con bollo di Torino il 7/1/58, secondo giorno d’uso. Ottimo aspetto, difettoso. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1858, 80 c. bistro arancio (17). Piccolo taglio di forbice esterno alla vignetta, annullo azzurro di Desenzano. (Raybaudi). | 900 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17b) ben marginato. (Raybaudi). | 800 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A). (Cert. Sorani). | 1.100 | 350 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) annullato con bollo di “Cairo”. (A. Diena - Cert. R. Diena). | 1.100 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) striscia di 4. Rara, da esaminare. (G. Oliva - Cert. Colla). | 6.000 | 500 | ||
![]() | * | 1859, 80 c. giallo ocra pallido (17A) tre margini grandi, giusto in alto + 20 c. azzurro scuro (15B) corto al margine superiore, su lettera da Genova per Lione il 19/8/59. (A. Diena). | 7.930 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1859, 80 c. giallo limone olivastro (17Ab). (Mezzadri. Cert. Sorani). | 2.000 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17b). (A. Diena - Bottacchi). | 700 | 90 | ||
![]() | y | 1860, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) ben marginato, su minimo frammento da Genova, 30/11/60 (Raybaudi). | 850 | 150 | ||
![]() | y | 1861, 80 c. giallo arancio chiaro (17B) 2 esemplari su minimo frammento da Brescia, 26/7/61. | 1.700 | 200 | ||
![]() | «« | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) blocco di quattro, un esemplare con leggero difetto. | 200 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863, 80 c. giallo arancio (17C) con nitido annullo centrale di Genova 16/10/63. (G. Oliva. Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) annullo rosso di Milano. (Cert. Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) in coppia verticale ben marginata. (Cert. Raybaudi). | 1.500 | 300 | ||
![]() | y/* | 1861, 80 c. giallo arancio (17C) su grande frammento (metà lettera) da Lugo, doppio cerchio il 28/10/61. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. arancio carico (17D). | 750 | 135 | ||
![]() | ¤ | 1862, 80 c. arancio carico (17D). | 750 | 30 | ||
![]() | * | 1862, 80 c. arancio carico (17D) su lettera da Torino per Lione il 10/9/62. | 4.500 | 800 | ||
![]() | «« | 1961-62, 80 c., 15 esemplari nelle tinte del periodo (17C-17D). | — | 100 | ||
![]() | «« | 1862, 80 c. arancio carico senza effigie (Bolaffi 14 D) striscia di 3, gomma integra. (Cert. Biondi). | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) annullato con bollo di Torino. Margini straordinari, rarità. (Mezzadri - Em. Diena esteso - Cert. Colla). | — | 1.550 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18) annullato in azzurro. Bella qualità. (Sorani, Cert. A. Diena). | 4.500 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18), da esaminare. (Em. Diena - Raybaudi - Cert. A. Diena). | 4.500 | 380 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame (18), riparato, annullo azzurro di Torino (recto riparato). | 4.500 | 200 | ||
![]() | «« | 1861, 3 lire rame vivo (18A) gomma integra. | 1.400 | 350 | ||
![]() | «« | 1861, 3 lire rame vivo (18A) gomma integra, molto bello. (E. Diena). | 700 | 225 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). | 700 | 200 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). | 700 | 150 | ||
![]() | « | 1861, 3 lire rame vivo (18A). Da esaminare per una macchietta sul lato sinistro. | 700 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame vivo (18A). (Em. Diena, Fiecchi, Cert. E. Diena). | 4.500 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1862, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo di Firenze del 22/2/62. (Cert. Sorani buono stato). | 4.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame vivo (18A) annullato con bollo rosso di Milano. Margini giusti, Cert. Colla “buono stato”. | 4.500 | 270 | ||
![]() | ¤ | 1861, 3 lire rame scuro (18Aa) assottigliato. (Cert. Bottacchi). | 4.500 | 380 | ||
![]() | */y | -, lotto di 2 pezzi: lettera da Torino a Genova con 20 c. (15); frontespizio da Asti a Torino con 40 c. (16Ac) firmato Caffaz. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | * | -, 2 lettere con 20 c. della IV emissione e 2 frammenti, uno con 5 ed uno con 20 c., tutti con annulli di Milano di tipo Lombardo-Veneto. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 2 valori cpl. (19/20) ben marginati. (R. Diena). | — | 100 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20). | 260 | 50 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 1 cent. e 2 cent. (19/20). | 260 | 40 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per stampati 2 valori cpl. (19/20) in quartine su 2 piccoli frammenti. Da esaminare. | 2.700 | 125 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. e 2 c. grigio, senza la cifra a rilievo (19h/20g). (Cat. Bolaffi 44B/45B 12.600,00) | — | 1.000 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio (19) 2 esemplari annullati con lineare nero TERRAFERMA. (E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1861, Francobolli per stampati 1 c. grigio nero (19) quartina su fascetta da Firenze e Lucca, 6/12/62, con al verso annullo ambulante e d’arrivo. Non comune, da esaminare. | 2.000 | 125 | ||
![]() | * | 1861, 1 c. grigio nero (19) striscia orizzontale di 3 + coppia, su circolare da Napoli per Udine (probabilmente nel giugno ‘63). Francobolli annullati in transito “Livorno - Via di Mare - C.”. Tipologia non riportata dallo Zanaria - Serra. Insieme di pregio. (Cert. R. Diena). | — | 2.000 | ||
![]() | y | 1862, affrancatura tricolore (13Ba+14D+19) su frontespizio di fascetta. Interessante tariffa. | — | 300 | ||
![]() | « | 1861, 1 c. grigio verdastro (19b). (Cert. Avi). | 650 | 130 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero con errore di cifra “2” a rilievo (19l) ben marginato e con gomma integra. (Cert. Sorani). | — | 325 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 c. grigio nero in coppia orizzontale con cifra “2” anziché “1” (19l). Fresca, piega orizzontale. (Cert. Sorani). | 2.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1861, Francobolli per stampati, 1 cent. nero (19) senza cifra in rilievo. (Cat. Bolaffi 44B euro 6.300). (Cert. Avi). | — | 600 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per stampati (20) blocco di quattro. | 2.200 | 400 | ||
![]() | y | 1861, Francobolli per stampati 2 c. grigio nero (20) quartina ben marginata con annulli rossi di Torino. (A. Diena - Cert. Chiavarello). | 2.200 | 200 | ||
![]() | y | 1861, 2 c. grigio nero (20) quartina su frammento. Da esaminare. (Cert. E. Diena). | 2.200 | 120 | ||
![]() | y | 1862, 1 c. + 2 c. (19+20) + 5 c. verde oliva giallastro (13Cc) 3 esemplari su frammento da Pesaro, 2/10/62. Di pregio. (Raybaudi). | — | 500 | ||
![]() | * | 1861, Francobolli per stampati, 2 cent. grigio nero (20) annullato a Milano il 16/3/61, ultimo giorno del Regno di Sardegna, su circolare a stampa diretta a Bornio. Interessante contenuto riguardante l’associazione per l’abolizione della pena di morte. | — | 1.200 | ||
![]() | * | 1862, Francobolli per stampati, 2 c. nero (20a) su circolare da Torino per Saluggia, 16/4/62. (Chiavarello). | — | 70 | ||
![]() | * | 1861, 2 c. grigio verdastro (20b) su circolare da Torino per Carmagnola, 31/7/61. | 300 | 70 | ||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20b) “senza cifra” (20g) stampato dalla parte della gomma. Rarissima varietà non catalogata. (Cert. Bottacchi). | — | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. nero verdastro (20c) in striscia orizzontale di 3 con ottimi margini. (A. Diena). | —250 | |||
![]() | « | 1861, Francobolli per stampati, 2 c. grigio verdastro (20g) PROVA di STAMPA eseguita dalla parte della gomma, senza cifra in rilievo, in quartina ben marginata. Ingiallimenti.(Cert. Sorani). | — | 1.500 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 70 | Aste Filateliche |